AGGIORNAMENTI
Cerca
07 Febbraio 2017 - 16:59
Fiom
"Dopo il contratto di Federmeccanica sarebbe inspiegabile non arrivare a una convergenza con la Fiom anche sul contratto Fca". Lo afferma Marco Bentivogli, segretario generale della Fim, che partecipa al congresso dei metalmeccanici Cisl di Torino e del Canavese, presenti oltre 200 delegati.
"Si va verso una maturazione di consapevolezza delle nuove relazioni industriali", osserva Bentivogli.
Per il segretario della Fim il bonus comunicato oggi dall'azienda per il 2016 "è la conferma di un contratto efficace che ha un impianto innovativo dal punto di vista della partecipazione dei lavoratori ed è efficace dal punto di vista salariale".
"Le condizioni sono sempre state chiare e la Fiom le conosce. Non serve chiedere abiure a nessuno, ma oggi all'interno di Fca c'è una contrattazione che è stata qualificante e per molti aspetti innovativa", ha aggiunto Bentivogli che ha definito "un segnale nella direzione giusta, anche se non ancora sufficiente" la firma da parte della Fiom dell'accordo per il trasferimento dei lavoratori di Pomigliano a Cassino.
"Già nei rinnovi delle Rsa - osserva il segretario generale della Fim - avevamo detto che non era necessario che la Fiom firmasse tutto il ccsl, ma la parte che riguarda l'esigibilità della contrattazione deve essere un terreno comune. Non può esserci chi ha dei vincoli e chi no, chi ha delle opportunità e chi no, ci devono essere vincoli e opportunità alla pari per tutte le situazioni, la Fiom non è riuscita a fare questo passo ma credo che nella prossima fase sarà il terreno su cui lavorare". Secondo Bentivogli non è possibile confrontare il contratto dei metalmeccanici e quello di Fca, "non c'è alcun livello di comparazione possibile, è poco utile a verificar ei terreni di possibili convergenze. Più che ragionare sugli aspetti salariali bisogna ragionare sugli spazi che si hanno di partecipazione nelle commissioni, in azienda".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.