AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Febbraio 2017 - 15:39
Attraversare a piedi i binari del treno è un comportamento illecito e pericoloso, ma sempre più comune tra i pendolari. Per contrastarlo, il Servizio Polizia Ferroviaria ha dedicato la giornata del 30 gennaio a controlli straordinari su scala nazionale. Nella provincia di Torino le operazioni hanno interessato le stazioni di Porta Nuova, Porta Susa, Lingotto, Bardonecchia, Settimo Torinese e Ivrea. La Polfer di Cuneo ha redatto numerosi verbali per violazione del regolamento di Polizia Ferroviaria, nella stazione di Savigliano. La Polfer di Bra, invece, visti i recenti atti vandalici nello scalo di Alba, ha intensificato le verifiche sui giovani in sala d'attesa. Nei giorni precedenti erano già stati controllati oltre 30 ragazzi.
La Polfer di Novara ha garantito la vigilanza nelle stazioni di Gozzano e Orta Miasino, dove, nelle settimane scorse, si era verificata un'aggressione a bordo di un treno. In totale sono stati controllati 14 convogli, 140 passeggeri e sono state elevate 22 sanzioni ai viaggiatori non in regola. Nella provincia di Vercelli il personale di Santhià ha presidiato lo scalo di Biella, mentre la Polfer dell'alessandrino ha monitorato le stazioni di Stazzano, Casano, Villavernia, Novi Ligure. Ad Acqui Terme, gli Agenti della Polfer di Alessandria, insieme ai colleghi di Casale Monferrato, hanno effettuato continui controlli lungo i binari, soprattutto in quei punti dove il fenomeno dell'attraversamento indebito è più frequente.
16 le multe. Oltre alla presenza negli scali, la Polizia Ferroviaria promuove nelle scuole il progetto "Train to be cool" per sensibilizzare gli studenti a tenere comportamenti corretti in stazione, per tutelare la loro sicurezza e quella degli altri.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.