AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Febbraio 2017 - 12:40
sanità
Donna, straniera, tra i 50 e i 69 anni, di bassa scolarità, in difficoltà economica: è il profilo che emerge dallo screening del Centro di riferimento per l'Epidemiologia e Prevenzione Oncologica del Piemonte mirato a promuovere lo sport, e in generale l'attività fisica, come strumento fondamentale di prevenzione del cancro. Dalla Città della Salute e della Scienza di Torino viene rilanciato così il messaggio guida della Giornata Mondiale contro il Cancro che si svolge oggi. "Da anni - spiega Nereo Segnan, direttore della Struttura Complessa Epidemiologia, Screening e Registro Tumori CPO della Città della Salute di Torino - svolgiamo assistenza e ricerca nel campo del controllo del cancro: siamo responsabili del coordinamento del programma regionale di screening dei tumori 'Prevenzione Serena' e tra i creatori del Laboratorio della Prevenzione del Piemonte. Inoltre abbiamo contribuito in larga misura alla redazione del Codice Europeo contro il Cancro.
La promozione dell'esercizio fisico è sempre più centrale tra i nostri obiettivi: siamo impegnati sia in progetti che mirano ad aumentare l'attività fisica nelle persone invitate allo screening, sia nella costruzione di politiche regionali volte a favorire la pratica".
In Piemonte la popolazione adulta (18-69 anni) si divide in maniera complessivamente equivalente tra sedentari (30%), persone che fanno attività fisica in quantità inferiore a quanto richiesto dagli standard internazionali (37%) e persone attive che fanno attività fisica secondo gli standard internazionali raccomandati (33%). Tra i sedentari il 22% rientra nella fascia d'età 18-34, il 30% in quella 35-49 e il 31% tra i 50 e i 69. Il 31% è donna, il 37% con nessun titolo di studio o, al massimo quello elementare, il 29 e 33% ha molte o qualche difficoltà economica, il 37% è straniero. Le ricerche di settore dimostrano che l'attività fisica riduce il rischio di ammalarsi di cancro , ma anche di soffrire di molte altre patologie e condizioni croniche importanti, tra cui le malattie cardiache coronariche, l'ictus, l'ipertensione, il diabete di tipo 2, le anomalie dei livelli di colesterolo, l'osteoporosi e la depressione.
I dati del programma regionale di Prevenzione (denominato Sorveglianza Passi) registra che tra il 2008 e il 2013 non ci sono state variazione significative nelle percentuali di sedentari e sportivi. Differenze, invece, si osservano - sottolinea Segnan - tra le Asl: i sedentari variano dal 17% nell'Asl di Biella al 43% in quella di To5 (Chieri, Carmagnola, Moncalieri, Nichelino). Il fatto che, in generale, i sedentari siano più diffusi tra le persone con bassa scolarità e con difficoltà economiche, non vuol dire che queste categorie non facciano attività fisica. "Probabilmente - rileva Segnan -per lo svolgimento di attività lavorative che richiedono un rilevante impegno fisico, in questi sottogruppi risultano particolarmente frequenti anche le persone fisicamente attive: 36% tra le persone con scolarità bassa e 39% tra quelle con difficoltà economica. Risulta stazionaria - aggiunge il direttore - anche la prevalenza di persone con 3 anni o più che non praticano sport, ma con un valore decisamente inferiore in Piemonte rispetto a quello osservato in Italia: 30% contro 39%".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.