AGGIORNAMENTI
Cerca
01 Febbraio 2017 - 17:04
Giovanni Quaglia è il nuovo presidente della Fondazione Crt. Lo ha nominato il Consiglio di Indirizzo che lo ha votato all'unanimità. Quaglia succede ad Antonio Maria Marocco alla presidenza dell'ente che è socio dell'Unicredit con circa il 2%.
"La Fondazione Crt deve farsi storia essa stessa per essere parte della storia", ha detto Quaglia, ricordando il primo quarto di secolo di attività della Fondazione - con gli oltre 37.000 interventi per il welfare, la salvaguardia del territorio, l'arte, la cultura, la ricerca, l'istruzione e l'innovazione. "Dobbiamo fare squadra - ha sottolineato - per condividere strategie, analisi e decisioni, perché da soli si può correre, ma solo insieme si può andare lontano, e costruire una Fondazione che sia sempre più una comunità di persone. Una comunità che ha una propria identità, ma che non si isola, avendo un forte senso di appartenenza e impegnandosi a interagire con le comunità di riferimento, come la Città di Torino e le realtà territoriali del Piemonte e della Valle d'Aosta, ovviamente inserite nel sistema Italia. Assicuro il massimo di passione e impegno per un compito che ritengo essere il coronamento di una vita spesa per il bene comune".
Cuneese, classe 1947, laureato in Lettere, docente di Economia e Direzione delle Imprese presso l'Università degli Studi di Torino (Dipartimento di Management - Sezione di Economia e Direzione delle Imprese), revisore Ufficiale dei Conti, giornalista pubblicista, Quaglia ha una consolidata esperienza al vertice di società anche quotate, enti, istituzioni, associazioni culturali e organizzazioni non profit.
Presidente delle società Ogr-Crt, Ream Sgr, Autostrada Torino-Savona, è stato vice presidente vicario sia della Fondazione Crt (1994-2000 e 2004-2012) sia della Fondazione Sviluppo e Crescita Crt (2007-2012). È stato consigliere di amministrazione di Unicredit fino al 2015, con il ruolo di componente dei Comitati Corporate Governance, HR and Nomination", Parti Correlate e Investimenti in Equity e dell'Organismo di Vigilanza. In ambito Acri (l'associazione delle Fondazioni italiane) è stato componente del Direttivo, del Collegio Sindacale e dell'Ufficio Presidenza (2004-2012).
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.