Cerca

TORINO. Fondazione Crt: Quaglia presidente, eletto all'unanimità

TORINO. Fondazione Crt: Quaglia presidente, eletto all'unanimità

Giovanni Quaglia è il nuovo presidente della Fondazione Crt. Lo ha nominato il Consiglio di Indirizzo che lo ha votato all'unanimità. Quaglia succede ad Antonio Maria Marocco alla presidenza dell'ente che è socio dell'Unicredit con circa il 2%.

"La Fondazione Crt deve farsi storia essa stessa per essere parte della storia", ha detto Quaglia, ricordando il primo quarto di secolo di attività della Fondazione - con gli oltre 37.000 interventi per il welfare, la salvaguardia del territorio, l'arte, la cultura, la ricerca, l'istruzione e l'innovazione. "Dobbiamo fare squadra - ha sottolineato - per condividere strategie, analisi e decisioni, perché da soli si può correre, ma solo insieme si può andare lontano, e costruire una Fondazione che                 sia sempre più una comunità di persone. Una comunità che ha una propria identità, ma che non si isola, avendo un forte senso di appartenenza e impegnandosi a interagire con le comunità di riferimento, come la Città di Torino e le realtà territoriali del Piemonte e della Valle d'Aosta, ovviamente inserite nel sistema Italia. Assicuro il massimo di passione e impegno per un compito che ritengo essere il coronamento di una vita spesa per il bene comune".

Cuneese, classe 1947, laureato in Lettere, docente di Economia e Direzione delle Imprese presso l'Università degli Studi di Torino (Dipartimento di Management - Sezione di Economia e Direzione delle Imprese), revisore Ufficiale dei Conti, giornalista pubblicista, Quaglia ha una consolidata esperienza al vertice di società anche quotate, enti, istituzioni, associazioni culturali e organizzazioni non profit.

Presidente delle società Ogr-Crt, Ream Sgr, Autostrada Torino-Savona, è stato vice presidente vicario sia della Fondazione Crt (1994-2000 e 2004-2012) sia della Fondazione Sviluppo e Crescita Crt (2007-2012). È stato consigliere di amministrazione di Unicredit fino al 2015, con il ruolo di componente dei Comitati Corporate Governance, HR and Nomination", Parti Correlate e Investimenti in Equity e dell'Organismo di Vigilanza. In ambito Acri (l'associazione delle Fondazioni italiane) è stato componente del Direttivo, del Collegio Sindacale e dell'Ufficio Presidenza (2004-2012).

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori