Cerca

TORINO. Sanità: malattie rare, 31.700 casi censiti in Piemonte

TORINO. Sanità: malattie rare, 31.700 casi censiti in Piemonte

Sono oltre 31.700 i casi censiti dal Registro regionale delle malattie rare, come vengono definite le patologie che colpiscono meno di 5 persone su 10 mila nella Comunità Europea, negli 11 anni dalla sua istituzione. Il tema viene affrontato, da oggi al 28 gennaio, nella 20ma edizione del convegno medico-scientifico su Patologia Immune e Malattie Orfane, organizzato dal Centro di ricerche di immunopatologia e documentazione sulle malattie rare (CMID) e dalla struttura complessa di Nefrologia e dialisi dell'Ospedale Giovanni Bosco di Torino, diretti dal professor Dario Roccatello.

Le malattie rare verranno trattate nelle sessioni dedicate alle malattie senza diagnosi ed alle Reti Europee di Riferimento, con la partecipazione, fra gli altri, della dottoressa Domenica Taruscio (Centro Nazionale Malattie Rare) e del dottor William Gahl (National Human Genome Research Institute, NIH di Bethesda).

Le malattie reumatologiche e nefrologiche verranno trattate nel corso di due ampie sessioni dedicate al tema How I treat patients in clinical practice, in cui esperti nazionali ed internazionali si confronteranno sulle più attuali strategie terapeutiche e sulle nuove frontiere della ricerca clinica.

L'appropriatezza e le ricadute di un corretto approccio sul paziente saranno oggetto di altre sessioni dedicate all'uso dei farmaci biosimilari ed al contenimento dei costi in sanità.

Infine, le sessioni dedicate alle immunodeficienze primitive ed alle sindromi autoinfiammatorie, alle complicanze della sindrome da anticorpi antifosfolipidi, alla sindrome emolitico uremica, patologia resa tristemente nota per un'epidemia avvenuta alcuni anni fa in Germania e Francia.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori