Cerca

TORINO. 'Piemontese',con Igp Vitellone nuovo impulso a razza storica

TORINO. 'Piemontese',con Igp Vitellone nuovo impulso a razza storica

delia revelli

Seimila aziende con 15 mila addetti e quasi 300 mila capi allevati. Sono i numeri della razza bovina Piemontese che a fine anno ha ottenuto dalla Ue il riconoscimento della Igp per il 'Vitellone della coscia'. "Tra un paio di mesi, concluso l'iter, potremo indicarlo nei prodotti in vendita - ha sottolineato oggi Delia Revelli, presidente regionale della Coldiretti - e questa razza storica, che si alleva fin dall'Ottocento, potrà trarre ulteriore giovamento. E' è un patrimonio unico Made in Piemonte, ma riconosciuta in tutto il mondo dal punto di vista della biodiversità, dell'ambiente e dell'economia". La 'Piemontese' "è nota per le sue proprietà di carne più magra rispetto alle altre - ha spiegato Luca Chiesa, del dipartimento di Scienze Veterinarie e Sanità Pubblica dell'Università di Milano - con una bassa percentuale di colesterolo e un eccellente qualità dei suoi grassi. E' sottoposta a rigidi controlli che tutelano la salute dei consumatori". Il fatturato della 'Piemontese' arriva a 500 milioni di euro che diventano 800 milioni considerando anche l'indotto: "E' una razza - ha aggiunto Bruno Rivarossa, delegato confederale Coldiretti - che con un grande passato e uno straordinario futuro".
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori