AGGIORNAMENTI
Cerca
11 Gennaio 2017 - 17:52
Gian Luca Vignale
"Come avevamo facilmente previsto nel mese di aprile in Piemonte più di 6.500 famiglie piemontesi non otterranno alcun contributo previsto dalla legge regionale per le spese sostenute negli anni scolastici 2014/15 e 2015/16".
Lo sottolinea Gian Luca Vignale (Forza Italia) che annuncia una mozione "per chiedere che le scelte fatte dal Consiglio regionale vengano rispettate e quindi che i 2,3 milioni di euro tagliati nel bilancio del 2016 per sostenere gli assegni di istruzione e frequenza vengano stanziati nel bilancio preventivo del 2017".
"A fronte di una legge regionale che prevede un contributo per le famiglie che abbiano un Isee fino a 26.000 euro - spiega - le graduatorie appena pubblicate infatti evidenziano come ciò venga sistematicamente violato arrivando a finanziare le domande solo fino a 14.000 euro per gli assegni di iscrizione e frequenza e di 16.500 per gli assegni relativi ai trasporti, acquisto libri e attività integrative. Non si può accettare che la giunta regionale, nonostante il Consiglio regionale avesse stanziato a Bilancio una somma complessiva di 13.362.000 euro, ne abbia tagliato 2,3 milioni portandola a 11 milioni".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.