Cerca

TORINO. Fca: Fim, produzione record Italia, oltre 1 mln nel 2016

TORINO. Fca: Fim, produzione record Italia, oltre 1 mln nel 2016

Fca

"Siamo più ottimisti che preoccupati anche se restano criticità in particolare per Pomigliano e Melfi", ha detto Uliano. "Ne parleremo nella riunione del 19 e 20 gennaio con i sindacati europei del Cae e con Altavilla (responsabile Emea del gruppo Fca, ndr) e nell'incontro di marzo con l'ad Sergio Marchionne". A Pomigliano, dove sono state prodotte 207.000 Panda, il 16,9% in più del 2015 e il 33,7% in più del 2013, entro settembre 2018 termineranno tutti gli ammortizzatori sociali. L'accordo di dicembre con l'azienda, che prevede il distacco temporaneo a Cassino di 500 lavoratori dei 1.200 oggi in solidarietà, indica il 31 marzo come data entro la quale Fca dovrà dire quale sarà la produzione aggiuntiva o i nuovi modelli, visto che servono 16-18 mesi per lanciare la nuova produzione e garantire la piena occupazione allo stabilimento campano".

A Melfi sono state prodotte 364.700 unità, Jeep Renegade e 500X, il 6,5% in meno del 2015. "La criticità - ha osservato Uliano - è legata alla produzione della Punto scesa di 26.000 unità che ha portato alla cassa integrazione per 1.200 dipendenti. La situazione non è drammatica come a Pomigliano, ma è fondamentale una verifica sulle prospettive entro il 2017".

È già avviato il rilancio di Cassino, dove nel 2016 sono state prodotte 71.695 vetture, il 57% in più del 2015: 46.350 Giulietta e 25.345 Giulia. Il lancio del suv Stelvio consentirà di porre termine il 28 febbraio, dopo cinque anni, ai contratti di solidarietà.

Brilla la Sevel di Val di Sangro, dove si realizzano in joint venture con Psa i furgoni Ducato. Nel 2016 sono stati prodotti 290.010 unità, l'11,2% in più del 2015 e il 42,2% in più del 2013.

E' salvo fino al 2018 - ha ricordato Uliano - lo stabilimento Maserati di Modena, di cui era stata ipotizzata la chiusura.

Nella fabbrica emiliana si producono le Maserati GranTurismo GranCabrio e l'Alfa 4C, con 1.350 dipendenti di cui solo 120 coinvolto dai contratti di solidarietà.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori