AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Gennaio 2017 - 16:41
Fca
"Siamo più ottimisti che preoccupati anche se restano criticità in particolare per Pomigliano e Melfi", ha detto Uliano. "Ne parleremo nella riunione del 19 e 20 gennaio con i sindacati europei del Cae e con Altavilla (responsabile Emea del gruppo Fca, ndr) e nell'incontro di marzo con l'ad Sergio Marchionne". A Pomigliano, dove sono state prodotte 207.000 Panda, il 16,9% in più del 2015 e il 33,7% in più del 2013, entro settembre 2018 termineranno tutti gli ammortizzatori sociali. L'accordo di dicembre con l'azienda, che prevede il distacco temporaneo a Cassino di 500 lavoratori dei 1.200 oggi in solidarietà, indica il 31 marzo come data entro la quale Fca dovrà dire quale sarà la produzione aggiuntiva o i nuovi modelli, visto che servono 16-18 mesi per lanciare la nuova produzione e garantire la piena occupazione allo stabilimento campano".
A Melfi sono state prodotte 364.700 unità, Jeep Renegade e 500X, il 6,5% in meno del 2015. "La criticità - ha osservato Uliano - è legata alla produzione della Punto scesa di 26.000 unità che ha portato alla cassa integrazione per 1.200 dipendenti. La situazione non è drammatica come a Pomigliano, ma è fondamentale una verifica sulle prospettive entro il 2017".
È già avviato il rilancio di Cassino, dove nel 2016 sono state prodotte 71.695 vetture, il 57% in più del 2015: 46.350 Giulietta e 25.345 Giulia. Il lancio del suv Stelvio consentirà di porre termine il 28 febbraio, dopo cinque anni, ai contratti di solidarietà.
Brilla la Sevel di Val di Sangro, dove si realizzano in joint venture con Psa i furgoni Ducato. Nel 2016 sono stati prodotti 290.010 unità, l'11,2% in più del 2015 e il 42,2% in più del 2013.
E' salvo fino al 2018 - ha ricordato Uliano - lo stabilimento Maserati di Modena, di cui era stata ipotizzata la chiusura.
Nella fabbrica emiliana si producono le Maserati GranTurismo GranCabrio e l'Alfa 4C, con 1.350 dipendenti di cui solo 120 coinvolto dai contratti di solidarietà.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.