AGGIORNAMENTI
Cerca
28 Dicembre 2016 - 16:52
Nino Boeti
"Il protocollo d'intesa tra Comune e Asl, siglato quest'oggi, segna un passo importante nella riqualificazione e promozione dei servizi territoriali della Città di Rivoli". Lo afferma il vicepresidente del Consiglio Regionale del Piemonte, Nino Boeti, commentando l'intesa siglata stamane tra il direttore generale dell'AslTo3 Flavio Boraso e il sindaco di Rivoli Franco Dessì.
"Oggi Rivoli conta su un ospedale di qualità, nel quale in questi anni sono stati spesi milioni di euro in investimenti e che garantisce servizi importanti, dalla cardiologia alla chirurgia generale all'urologia, ma era necessario potenziare i servizi territoriali per dare risposte appropriate ai bisogni di salute dei cittadini, in particolare gli anziani e i cronici - sottolinea Boeti -. Con il completamento degli spazi attualmente ancora vuoti, il Municipio di Rivoli diventa davvero, e in maniera definitiva, una vera e propria 'Cittadella dei servizi', ospitando gli uffici dell'amministrazione comunale, i vigili urbani, i vigili del fuoco, l'ufficio delle entrate, il centro per l'impiego e ora anche i servizi dell'Asl".
"Inoltre - conclude Nino Boeti - Sert e psichiatria verranno collocati nell'edificio che ospitava la mensa dell'ex Elcat, mentre la medicina specialistica troverà la sua completa collocazione in un unico piano dell'ospedale. Un buon lavoro frutto di una proficua collaborazione tra Asl e Comune di Rivoli".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.