AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Dicembre 2016 - 14:54
Roberto Rosso
Per individuare i candidati sindaco piemontesi del centrodestra del 2017 "per noi il metodo esclusivo è quello delle primarie. Se qualcuno pensa di farci di nuovo imporre i nomi dai capi romani noi non ci stiamo". A rilanciare le primarie del centrodestra per evitare di presentarsi nuovamente divisi alle prossime elezioni amministrative negli 11 Comuni sopra i 15 mila abitanti che il prossimo anno andranno al voto, è il capogruppo della Lista Rosso in consiglio comunale a Torino, Roberto Rosso, che nei mesi scorsi ha aderito alla Convezione Blu di Raffaele Fitto.
"Per parte nostra - spiega Rosso - avremmo già individuato tre potenziali candidati, fra cui quello di Asti. Noi faremo le nostre proposte e se su queste c'è l'accordo di tutte le forze del centrodestra bene, se no pensiamo che l'unico strumento per trovare un candidato condiviso e evitare di correre di nuovo divisi sia quello delle primarie". Come nel centrosinistra ma con una differenza, precisa Rosso, affiancato da Valter Zanetta, cioè che "possano votare solo gli elettori che hanno diritto al voto alle elezioni principali". "C'è ancora da lavorare - dice Zanetta - ma andiamo tracciato una linea chiara e sono molto ottimista".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.