AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Dicembre 2016 - 17:48
Nino Boeti
"Occorre concedere alle cooperative e associazioni della rete psichiatrica piemontese un tempo congruo per espletare le pratiche relative per l'accreditamento.
Lo chiederemo come gruppo consiliare del Pd con una mozione al prossimo Consiglio Regionale". Lo afferma Nino Boeti, vicepresidente del Consiglio regionale del Piemonte.
"Siamo certi che da parte della Regione Piemonte non vi sia ostilità alcuna nei confronti degli enti che si occupano dei pazienti psichiatrici, e lo dimostra il fatto che oggi in IV Commissione l'assessore alla Sanità Antonio Saitta ha confermato che a gennaio verrà avviato il tavolo di monitoraggio con il compito di verificare gli effetti delle delibere sulla rete psichiatrica in particolare per quanto riguarda i riflessi occupazionali. Occorre, infatti, tutelare i lavoratori delle cooperative ed evitare che il loro posto di lavoro possa venire messo a rischio da un processo di riorganizzazione certamente necessario. Concedere una ragionevole proroga dei termini, per consentire ai vari enti di completare nel modo migliore il percorso finalizzato all'istanza di accreditamento - conclude - rappresenta semplicemente una scelta di buon senso".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.