AGGIORNAMENTI
Cerca
12 Dicembre 2016 - 18:41
Un innamorato respinto era arrivato anche a organizzare conferenze stampa per denigrare la donna che lo aveva rifiutato. Un imprenditore genovese è stato condannato, questa mattina in Tribunale a Torino, per stalking ai danni di un magistrato ligure. La pena è di 8 mesi di reclusione e un anno di libertà vigilata.
L'uomo, che aveva conosciuto la donna a un concerto più di dieci anni fa, ha iniziato a perseguitarla: post su Facebook, messaggi, articoli sui blog e anche incontri pubblici in cui sosteneva che la parte lesa fosse "indegna" di appartenere alla magistratura e, fra l'altro, di avere le prove che fosse inserita nell'ambiente degli stupefacenti. Una perizia disposta nel corso di questo processo, celebrato a Torino perché sede competente per reati che riguardano magistrati della Liguria, ha stabilito la seminfermità mentale dell'imputato. L'accusa è stata sostenuta dal pm Marco Gianoglio.
"La mia cliente aspira a porre definitivamente la parola fine su questa triste vicenda", commenta l'avvocato Anna Ronfani. "In questi dieci anni c'è stata una vera e propria persecuzione - continua - ora la mia cliente spera di vedere cessata la condotta da parte dell'imputato".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.