AGGIORNAMENTI
Cerca
05 Dicembre 2016 - 18:35
elezioni
Il No fa l'en plein anche in Piemonte, dove al referendum sulla riforma costituzionale ha ottenuto 1.368.528, pari al 56,47%, mentre il sì non è andato oltre al 43,5% con 1.055.022 voti. Alta l'affluenza alle urne, che è stata del 72,03%, con un picco del 73,25% in provincia di Cuneo e un 'minimo' del 68,24% nel Verbano Cusio Ossola. Il successo maggiore, per il fronte del No, in provincia di Alessandria, dove i dati sono in linea con la media nazionale (59,18% contro il 40,82% del Sì). Nelle altre province, invece, la percentuale di votanti che si è espressa contro la riforma è inferiore al resto del Paese: il dato minore a Cuneo (54,02%).
Ecco la mappa del voto nelle otto province piemontesi.
TORINO - Il No si ferma al 56,20% con 711.309 preferenze, mentre nel capoluogo non va oltre al 53,58%. A Baldissero Canavese l'opposizione alla riforma supera il 75,75%, il Sì vince largo a Bobbio Pellice (57,05%), mentre si afferma sul filo di lana a Baldissero Torinese (50,71% e Cercenasco (50,57%). A Pomaretto vince il Sì con appena 3 voti di scarto, 297 contro 294.
ASTI - Il No vince anche in quasi tutti i Comuni dell'Astigiano. La riforma è stata bocciata da 65 mila 203 elettori, il 57,6%; i Sì, che hanno prevalso a Bruno, Chiusano, Roatto e San Martino Alfieri, sono stati il 42,37%.
ALESSANDRIA - Nella provincia in cui si è registrata la maggiore affermazione dei No (59,17%), il Sì si è fermato al 40,83%. Affluenza del 70,30%.
BIELLA - Affluenza record nella provincia, con il 71,12% degli aventi diritto che si sono recati alle urbe, dato superiore a quello nazionale. Il No ha vinto col 57,22%. In controtendenza Piedicavallo, Strona, Soprana, Callabiana, dove ha vinto il Sì.
CUNEO - Vittoria del No con il 54,02% e affluenza record (73,25%), il Sì ha vinto a Rodello per un voto di scarto; analogo risultato, ma a favore del No, a Montanera, perfetta parità a Camerana (171 voti al No come al Sì).
NOVARA - La riforma proposta dal governo Renzi ha vinto soltanto ad Ameno (59,2%), Bogogno (53,27%), Bolzano Novarese (51,05%) e a Miasino (51,21%). Perfetta parità a Mandello (68 voti contro e 68 a favore).
VERBANIA - Oggebbio, paesino di 900 anime sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, è tra i Comuni italiani dove l'affluenza al voto è stata tra le più alte: 91,20 per cento.
Sono andati alle urne 632 aventi diritto su 693. Nel Verbano Cusio Ossola lo segue di poco Formazza con l'81,35. Nei 77 comuni della provincia del Vco solo in tre ha vinto il Sì: in valle Cannobina a Falmenta (59,57 per cento); in Ossola a Premia (53,31) e Anzola (50,61). A Quarna Sotto, nel Cusio, residenti divisi a metà: 50 per cento per il Sì e 50 per cento il No.
VERCELLI - Nel Vercellese il No ha vinto con il 58%, mentre il Sì è arrivato al 42%, percentuali in linea con il resto del Piemonte. Perfetta parità, 27 Sì e 27 No, a Balmuccia, in Valsesia.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.