AGGIORNAMENTI
Cerca
05 Dicembre 2016 - 16:27
Regione Piemonte
L'assessorato al Welfare della Regione Piemonte ha sottoscritto oggi un protocollo di intesa con l'Ordine degli assistenti sociali. Obiettivo, rendere strutturale una proficua collaborazione attiva da tempo, in modo che gli indirizzi politici della Regione vengano applicati in modo omogeneo, con una linea comune in tutto il Piemonte.
"Questa intesa - ha rimarcato l'assessore alle Politiche Sociali, Augusto Ferrari, firmando il protocollo con la presidente dell'Ordine degli assistenti sociali, Barbara Rosina - darà avvio a un percorso strutturato di collaborazione con reciproche responsabilità. E' la prima del genere, e porterà gli operatori professionali a diventare soggetti attivi anziché passivi delle politiche sociali regionali. Ci saranno tavoli comuni sugli obiettivi prioritari, come il contrasto alla povertà, il sostegno alla genitorialità e l'integrazione socio-sanitaria soprattutto in tema di non autosufficienza".
"Abbiamo bisogno di una forte regia pubblica - ha aggiunto - ma anche di una condivisione profonda. Il confronto dovrà anche essere una occasione per ridefinire alcune politiche, spesso limitate al mero assistenzialismo, avviando progetti di accompagnamento che puntino verso l'emancipazione dal bisogno".
La Regione Piemonte continuerà a sostenere finanziariamente il call center attivato dal Comune di Torino con il Volontariato vincenziano in sostegno delle gestanti in difficoltà, della maternità e delle donne vittime di violenza. Lo ha deciso la Giunta Chimparino nella riunione di oggi, approvando la proposta fatta dall'assessore al Welfare, Augusto Ferrari.
La Regione Piemonte investe sulla cooperazione internazionale 570 mila euro provenienti da fondi del Ministero dell'Interno. Saranno destinati a un progetto per l'occupazione in Senegal e Costa d'Avorio, Paesi nei quali la Regione sostiene da anni azioni di questo tipo. La proposta, formulata dall'assessore con delega all'Immigrazione, Monica Cerutti, è stata approvata dalla Giunta Chiamparino nella seduta di oggi. L'obiettivo, rimarca Cerutti, è quello di contribuire a ridurre le cause dell'immigrazione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.