AGGIORNAMENTI
Cerca
02 Dicembre 2016 - 18:11
Lo straordinario viaggio di Nujeen, sedicenne siriana, che dopo aver affrontato un viaggio in gommone, è approdata sana e salva sulle coste di Lesbo, è stata raccontata oggi a Torino. Era l' estate 2015 ed è stata accolta coma "la prima rifugiata su sedia a rotelle". L'occasione è stata il convegno-evento organizzato dal Comitato regionale Diritti Umani.
Durante l'incontro sono state proiettate due videointerviste a Nujeen e a Christina Lamb, la giornalista del libro che ha scritto la sua storia. "Domani, 3 dicembre - ha spiegato il presidente del Consiglio regionale e presidente del Comitato regionale Diritti Umani, Mauro Laus - sarà celebrata la Giornata internazionale delle persone con disabilità e tra pochi giorni, il 10 dicembre, in tutto il mondo, si svolgeranno le celebrazioni per la Giornata dei diritti umani, occasioni di riflessione importanti in cui è bene ricordare che i diritti fondamentali e la loro piena espressione sono ancora un traguardo per molti".
"Come comitato Diritti Umani abbiamo scelto di avere un tema annuale, nel 2016 non poteva che essere l'immigrazione - ha spiegato la vicepresidente, Daniela Ruffino - vogliamo portare le storie e le nostre riflessioni al di fuori dell'istituzione, laddove ci sono le persone da sensibilizzare e formare. Una delle domande formulate all'autrice nella videointervista era specifica sulla disabilità e su cosa ha significato essere disabile nel percorso fatto da Nujeen".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.