AGGIORNAMENTI
Cerca
24 Novembre 2016 - 14:36
immigrati
"Inevitabile che l'indifferenza delle istituzioni e le continue promesse tradite su censimenti e sgomberi portassero ad esplodere la polveriera dell'ex Moi, che ha trasformato il quartiere Lingotto-Filadelfia in un ghetto invaso da immigrati. Dal Sindaco Appendino non ci aspettiamo vuote frasi di circostanza, soprattutto se colpevolizzano ingiustamente i cittadini del quartiere di aver reagito per esasperazione, ma azioni concrete". Così in una nota Maurizio Marrone e Augusta Montaruli di Fratelli d'Italia.
"Sono anni - ricordano - che scendiamo in piazza per esigere lo sgombero dell'ex Moi già ordinato dalla magistratura ma mai applicato, soprattutto quando tre immigrati occupanti sequestrarono e stuprarono una ragazza disabile: quello era il momento di sgomberare, ma prevalse l'indifferenza. La rivolta scatenata dagli immigrati nel quartiere è piena responsabilità di chi finora colpevolmente non ha agito, dal Pd di Fassino al M5S della Appendino!".
I due esponenti di FdI chiedono di "consentire al privato del fondo immobiliare proprietario del Villaggio Olimpico di staccare le utenze di luce e acqua, con il risultato di costringere il migliaio di immigrati che occupano le palazzine ad abbandonarle senza bisogno di alcun intervento di forza della Polizia. Tutto il resto - concludono - sono chiacchiere".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.