AGGIORNAMENTI
Cerca
24 Novembre 2016 - 12:43
Stefano Esposito
"La presenza del Presidente del Consiglio è un'occasione di confronto democratico e non si può trasformare per nessuna ragione in un momento di disagio per i cittadini torinesi". Il senatore Pd Stefano Esposito chiede così a prefettura e questura "di rivedere la decisione di chiudere la stazione della metropolitana" per motivi di sicurezza in occasione della visita di questa sera del premier Renzi a Torino.
"La Prefettura e la Questura hanno comunicato la chiusura per ragioni di sicurezza, a partire dalle 18, della stazione metro del Lingotto per ragioni di sicurezza legate all'annunciata e solita manifestazione del centro sociale Askatasuna e alla situazione di grave tensione che si sta vivendo all'ex Moi - spiega Esposito -. Non possiamo continuare e non è nell'intendimento del Partito Democratico, penalizzare la vita dei cittadini a causa delle solite manifestazioni violente da parte di un gruppuscolo legato all'ala anarchica violenta.
Conosco la professionalità e le capacità della Questura e delle Forze dell'ordine torinesi. Chiedo quindi al Prefetto e al Questore - ribadisce - di rivedere la decisione di chiudere la stazione della metropolitana".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.