AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Novembre 2016 - 12:40
sanità
Una app gratuita, studiata a dimensione dei pazienti affetti da diabete e HIV, seguiti rispettivamente dagli Ospedali Maria Vittoria e Amedeo di Savoia, permette di camminare in sicurezza. A studiare i percorsi più adatti è stato Maurizio Damilano, campione olimpico di marcia, che ha validato gli itinerari: uno nelle aree verdi del Parco Dora, limitrofo all'Amedeo di Savoia, l'altro all'interno del Parco della Pellerina.
Il rischio di accidenti cardiovascolari aumenta, infatti, nei pazienti affetti da malattie croniche, quali diabete e sieropositività, ma diminuisce con dieta e attività fisica, unitamente alla terapia e all'interruzione del fumo. L'app, realizzata a costo zero per ASLTO2, ha le sue radici nel progetto "Città per camminare e della Salute" nato dall'esperienza di Maurizio Damilano. Sperimentato in Piemonte dal 2009 al 2011, con il coinvolgimento di 47 città e la partecipazione di circa 500 mila cittadini, è salito a rango nazionale nel 2012 con la pubblicazione del Passaporto delle Città per Camminare e della Salute.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.