AGGIORNAMENTI
Cerca
22 Novembre 2016 - 18:14
In una città in cui il 25% della popolazione è over 65, circa 226 mila persone, investire su un "invecchiamento attivo" anche con l'utilizzo delle tecnologie e attraverso servizi adeguati, "è ai primi posti dell'agenda dell'amministrazione. E stiamo studiando servizi e soluzioni innovativi pensati proprio per questa fascia d'età". E' quanto ha sottolineato l'assessora comunale all'Innovazione Paola Pisano nell'ambito di #hackUniTo for Ageing, l'iniziativa dell'Università di Torino, sostenuta da Compagnia di San Paolo, per la valorizzazione della ricerca sull'invecchiamento sano e attivo.
"Siamo convinti che come amministratori pubblici abbiamo il dovere di offrire ai 'ragazzi di ieri' servizi adeguati che, attraverso le tecnologie digitali, rendano più semplice la loro vita", ha spiegato l'assessora Pisano annunciando che "in Torino Living Lab si stanno testando 32 progetti di innovazione tecnologica e di business, che verranno presentati a breve". Con questi progetti, ha concluso, "la Città sta ponendo le basi per nuove competenze all'interno del Comune attraverso un metodo di apprendimento 'agile', un nuovo approccio formativo che permetterà ai dipendenti di creare nuovi servizi, nuovi ecosistemi e nuovi modelli innovativi di business".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.