AGGIORNAMENTI
Cerca
14 Novembre 2016 - 17:32
Monica Cerutti, capogruppo di Sel
La Regione Piemonte investe un milione di euro contro la tratta delle persone. Lo ha deciso la Giunta su proposta dell'assessora ai Diritti, Monica Cerutti, nella riunione di oggi. La somma finanzierà con risorse del Fondo Sociale Europeo progetti volti all'emersione, identificazione precoce, protezione e inclusione socio-lavorativa delle vittime di tratta e sfruttamento, fenomeni in forte crescita che coinvolgono soprattutto nigeriane, romene e albanesi.
I provvedimenti andranno dall'affiancamento e sostegno psicologico alle vittime all'assistenza sanitaria, dal supporto legale mirato anche al permesso di soggiorno ai corsi di formazione per puntare all'inserimento lavorativo.
"Questa scelta della Regione - rimarca Cerutti - potrà incidere positivamente sul contrasto alla criminalità organizzata che è alla base dello sfruttamento delle donne vittime di tratta. Il fenomeno è in crescita e sta mutando forma, un numero sempre più alto di donne che viene costretto a prostituirsi in luoghi chiusi, rendendo ancora più difficili le operazioni di polizia contro gli sfruttatori".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.