AGGIORNAMENTI
Cerca
11 Novembre 2016 - 15:37
vino
La sfida tra i vini italiani più pregiati, dal Masseto al Monfortino, e le etichette culto di Francia va in scena da Bolaffi giovedì 17 novembre. L'asta dei vini pregiati e distillati, nella storica sede di via Cavour 17 a Torino, avrà più che mai il sapore di un derby italo-francese, con un'appendice da veri intenditori, dedicata ai vini liquorosi e i distillati.
Il catalogo, realizzato in collaborazione con Slow Food Editore, propone una selezione proveniente da tre grandi collezioni private italiane ed estere e prestigiose piccole cantine. Top lot dell'intera vendita, con base d'asta di 10 mila euro, è una verticale di Masseto, il più importante vino italiano, composta da tre bottiglie per annata, dal 2005 al 2012.
Tra i Bordeaux spicca un'annata eccezionale, il 2000, con 12 bottiglie di Chteau Mouton Rothschild in cassa di legno originale (base 6.500 euro), sempre dello stesso anno 12 Chteau Lafite Rothschild (base 6 mila euro) e 12 Chteau Latour (base 5.500 euro), infine alcuni Le Pin dal 1992 al 2001.
Tra i Bourgogne, dal Domaine Comte George de Vogué figurano due bottiglie di Musigny 1964 (base 1.400 euro), dal Domaine Armand Rousseau tre Chambertin Grand Cru 1996 (1.300 euro) oltre a vari lotti provenienti dal celebre Domaine de la Romanée-Conti, come il Romanée-Conti Grand Cru 2002 Cte de Nuits (base 5 mila euro) e diversi La Tche 2003-2005-2006 (ciascuno all'incanto a partire da mille euro).
L'Italia è degnamente rappresentata dai 'grandi' piemontesi, come il Barolo Monfortino Riserva Giacomo Conterno presente con una verticale dal 1955 al 2011 (base d'asta 4.500 euro) e dai toscani: oltre al Masseto un lotto di Ornellaia dal 2005 al 2010 (base 5 mila euro).
"Sono bottiglie che in molti casi raddoppieranno le basi d'asta - spiega Luisa Bianconi, esperta del dipartimento Vini delle Aste Bolaffi - Le nostre vendite sono sempre state in crescita". Commercianti, ristoratori e broker, ma anche collezionisti privati: il panorama degli acquirenti è variegato.
"Ecco perché - aggiunge Bianconi - le bottiglie che proponiamo hanno sempre uno stato di conservazione ottimale. In questo caso la provenienza dalle cantine di autentici cultori, e anche da un ristorante, è già una garanzia". Significativa è la partecipazione dall'estero: "In molti per aggiudicarsi i lotti si collegano da Cina, Hong-Kong, Singapore, Russia e Stati Uniti, ma anche dal nord-Europa".
Il gran finale è dedicato ai vini liquorosi e i distillati, dai marchi leggendari a bottiglie dalla lunghissima maturazione.
Tra i tanti meritano una menzione i Bas Armagnac dal 1900 al 1939, i cognac della storica maison Lheraud fino al 1953 e un'ampia selezione di whisky Macallan.
È una verticale di Masseto composta da 24 bottiglie, che vanno dal 2005 al 2012, il top lot dell'asta Bolaffi del 17 novembre a Torino. La base è di 10 mila euro.
Merlot in purezza, insieme al piemontese Monfortino, il Masseto è il vino italiano più prestigioso in assoluto, in grado di raggiungere i vertici delle classifiche internazionali e tra i pochi a poter tenere il passo, nelle vendite all'incanto, con le più blasonate etichette francesi. In effetti la zona del Bolgherese, lungo la costa toscana, si è dimostrata ottima interprete dei vitigni bordolesi, ai quali ha dato una personalità talvolta perfino più ricca e più piena rispetto a Bordeaux.
Alle annate 2006, 2008, 2011 e 2012, tutte presenti da Bolaffi, gli influenti critici stranieri hanno assegnato punteggi dai 98 ai 100/100. E ad accrescere il valore di un vino di altissima qualità, prodotto in quantità relativamente limitate, è lo stato perfetto delle bottiglie: "Il conferente le ha acquistate direttamente dal produttore per la sua collezione personale e sono ancora tutte contenute nelle confezioni originali - spiega Luisa Bianconi, esperta del dipartimento Vini di Aste Bolaffi - abbiamo aperto noi i sigilli per primi".
Durante l'asta andrà all'incanto inoltre una cassa da collezione di Ornellaia prodotta in soli 600 esemplari: 12 bottiglie di quattro annate diverse, dal 2001 al 2004, per una base di 1.800 euro.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.