AGGIORNAMENTI
Cerca
10 Novembre 2016 - 12:44
"Ancora una volta il Centro Agroalimentare di Torino è stato oggetto di un'importante operazione da parte di Ispettori della Direzione del Lavoro, Carabinieri e Guardia di Finanza per contrastare il ricorso alla manodopera in nero. È una situazione intollerabile: il ripristino della legalità non può più attendere". Lo affermano in una nota i consiglieri comunali Pd Enzo Lavolta e Chiara Foglietta.
"I tanti 'padroncini' che operano senza il rispetto delle normative sul lavoro mettono a rischio l'esistenza di tante piccole imprese regolari e, spesso, l'incolumità propria e di chi lavora nel mercato - aggiungono -. I controlli sugli accessi e sul rispetto dei contratti di lavoro, in particolare per quanto riguarda orari e contributi, devono continuare e mi auguro che la Città di Torino, che detiene il 93% delle azioni di Caat scpa, oltre a organizzare l'ennesimo sopralluogo (il prossimo 17 novembre, ndr) si impegni fattivamente per garantire il pieno rispetto della legalità all'interno della struttura e tutelare imprenditori e lavoratori in regola, anche sostenendo i ripetuti e coraggiosi sforzi compiuti in questo senso dalla direzione del Caat, che auspico non venga lasciata colpevolmente sola".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.