AGGIORNAMENTI
Cerca
07 Novembre 2016 - 19:23
Aliano, il piccolo centro in provincia di Matera raccontato dall'antifascista torinese Carlo Levi nel celebre 'Cristo si e' fermato a Eboli', ha avviato oggi da Torino il tour per promuovere la propria candidatura a capitale italiana della cultura 2018. Anelli di collegamento fra le due realtà, le origini subalpine di Carlo Levi e quelle lucane del presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Mauro Laus.
"Il rapporto fra Basilicata e Piemonte - ha rimarcato Laus - è forte: il nostro Consiglio regionale ha recentemente celebrato il 40/o anniversario della morte di Carlo Levi con numerose iniziative. Fra queste anche l'esposizione nel nostro palazzo di una delle sue opere pittoriche più famose, il Telero, un 'Cristo si è fermato ad Eboli' su tela, realizzato in occasione delle celebrazioni per i 100 anni dell'Unità d'Italia".
"Carlo Levi - ha aggiunto - visse il confino ad Aliano a cavallo fra il 1935 e il 1936 in una realtà completamente diversa da quella da cui proveniva, e da quella si lasciò contaminare. E' ciò che dovrebbe accadere in Europa e nel mondo di fronte al fenomeno migratorio attuale. In questo campo il Consiglio regionale del Piemonte darà il suo contributo anche con un nuovo museo in progettazione, dove i giovani potranno capire quanto Torino e il Piemonte debbano alle migrazioni interne del Novecento".
Fra gli intervenuti anche il sindaco di Aliano, Luigi Di Lorenzo: "riteniamo - ha detto - che la candidatura a città della cultura italiana di un piccolo Comune dell'Appennino lucano sia l'esempio concreto di una piccola Italia che vuole crescere".
"Questa candidatura - ha aggiunto il parroco del paese don Pierino Dilenge - è un modo per dire grazie a Carlo Levi. Ha scritto 'Cristo si è fermato a Eboli' non per sparlare di queste terre, ma per fare una denuncia. Ho conosciuto Levi due mesi prima che morisse e l'ho sempre sostenuto, anche in tempi nei quali dalle nostre parti voleva dire andare controcorrente perché era prevalente la tesi che i suoi scritti rappresentassero per Aliano una sorta di offesa".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.