AGGIORNAMENTI
Cerca
07 Novembre 2016 - 16:52
Raffaele Guariniello
L'imprevedibilità di un sisma? "E' un comodo equivoco" che "a ben vedere finisce per attenuare la spinta verso la prevenzione". Parola di Raffaele Guariniello, magistrato torinese diventato noto alle cronache (prima del pensionamento) per le sue innumerevoli inchieste in materia di prevenzione e sicurezza. E' lui stesso a scriverlo in un ebook, "Terremoti: obblighi e responsabilità" pubblicato da Wolters Kluwer.
Affermare che è impossibile anticipare con precisione ragionevole dove e quando la terra tremerà è sensato in geologia, ma non in tribunale. "E' un equivoco", scrive Guariniello, che oltre a "escludere o sminuire" colpe e manchevolezze, "spinge a concentrare l'attenzione sulla ristrutturazione degli edifici lesionati pur di non rimanere coinvolti nella ben più ardua messa a norma degli edifici insicuri". Una conclusione che l'autore argomenta elencando semplicemente le sentenze della Cassazione sulle vicende di Nocera Inferiore (1980), San Giuliano di Puglia (2002), Noto (2006), L'Aquila (2009). La Suprema Corte, per esempio, nel 2016 ha ribadito il principio secondo il quale i terremoti "non possono essere considerati come accadimenti eccezionali e imprevedibili quando si verifichino in zone già qualificate a elevato rischio sismico".
Nel libro mette in evidenza una serie di principi che spesso sfuggono alle analisi degli osservatori come la "la carenza di risorse finanziarie", che è una delle giustificazioni più frequenti quando gli interventi non si fanno o sono insufficienti: per la giurisprudenza la penuria di risorse "non esonera da responsabilità penale il pubblico amministratore", che deve comunque attivarsi per risolvere il problema interpellando le altre autorità. Si parla anche del modo in cui si devono diffondere le comunicazioni: la condanna del Vice capo settore tecnico operativo (il caso è quello dell'Aquila) dimostra che la Protezione civile deve "adeguare il contenuto della comunicazione pubblica a un livello ottimale di trasparenza e correttezza scientifica delle informazioni diffuse, e adattare il linguaggio ai canoni della chiarezza, oggettiva comprensibilità e inequivocità espressiva".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.