AGGIORNAMENTI
Cerca
03 Novembre 2016 - 14:12
Vogliamo un processo sereno, tranquillo e ordinato, che non sia una bagarre". Così l'avvocato Luca Jacopo Lauri, uno dei difensori della famiglia Soldi, in occasione dell'udienza preliminare ha commentato l'udienza preliminare per il caso di Andrea Soldi, il 45enne torinese malato di schizofrenia morto nell'agosto dello scorso anno durante un ricovero forzato.
In aula Lauri ha sollevato alcune perplessità sulle richieste di costituzione di parte civile di due associazioni: la onlus milanese 'Comitato dei cittadini per i diritti umani' e la siciliana 'Comitato di iniziativa antipsichiatrica di Santa Teresa di Riva'. "La prima - sostiene Lauri - sembra essere legata a Scientology, realtà con cui la famiglia Soldi non ha mai avuto legami e che potrebbe portare a strumentalizzazioni.
La seconda, invece, non ha un legame con il territorio, come richiesto dalla giurisprudenza". "Ci sarebbe piaciuto che alcune associazioni del territorio si fossero costituite parte civile.
Non capisco ancora perché non l'abbiano fatto", aggiunge la sorella di Andrea, Cristina Soldi.
L'udienza è stata rinviata al 14 novembre, data in cui il gup Elena Rocci dovrà sciogliere la riserva sulle costituzioni di parte civile. Il procedimento riguarda un medico psichiatra e tre agenti della polizia municipale. Si ipotizza l'omicidio colposo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.