AGGIORNAMENTI
Cerca
02 Novembre 2016 - 14:18
Le molinette di Torino
Nei giorni scorsi i reni prelevati da un donatore di 83 anni, deceduto all'ospedale di Ciriè (Torino) sono stati trapiantati, presso l'ospedale Molinette della Città della salute di Torino, ad un signore di 78 anni di Pinerolo (Torino) affetto da uropatia ostruttiva ed in dialisi dal 2016 e, presso l'ospedale Maggiore della Carità di Novara, a un signore di 78 anni, malato di glomerulonefrite ed in dialisi dal 2011. Considerando l'età del donatore e di entrambi i riceventi, una combinazione di età così elevata tra donatore e riceventi non era mai stata effettuata.
Il trapianto in pazienti anziani da donatori simili per età ("old for old") è uno dei fiori all'occhiello del Centro Trapianti renali "A. Vercellone" delle Molinette, che si posiziona al top in Italia sia per il numero di trapianti effettuati sia per la sopravvivenza e la qualità di vita. Nei prossimi giorni sarà pubblicata sulla principale rivista mondiale di Nefrologia, il "Clinical Journal of the American Society of Nephrology", uno studio effettuato dal gruppo dei nefrologi delle Molinette, diretto dal professor Luigi Biancone.
Sono stati analizzati 647 trapianti da donatori con età superiori a 50 anni (da 50 a 88 anni) effettuati dal 2003 al 2013 in riceventi con età media attorno ai 60 anni. I risultati di sopravvivenza dei trapianti con queste caratteristiche dopo 5 anni sono attorno all'80% e sono simili anche con i donatori superiori a 80 anni.
Gli interventi sono stati effettuati dalle Chirurgie vascolari (dirette da Maurizio Merlo e da Carla Porta) e dalle Urologie (dirette da Paolo Gontero e da Alessandro Volpe), con il supporto degli anestesisti di Pierpaolo Donadio e di Francesco Della Corte delle Molinette e di Novara. I pazienti sono attualmente ricoverati nei reparti di Nefrologia (diretti da Luigi Biancone e da Vincenzo Cantaluppi) dei rispettivi ospedali, dove proseguono la delicata fase post-operatoria e sono fuori dalla dialisi.
"I nostri risultati della sopravvivenza e della funzionalità dei reni da donatore anziano trapiantati in pazienti prevalentemente anziani - commenta Biancone - anche alla lunga distanza sono molto buoni a conferma della validità dei criteri di valutazione dei reni da trapiantare che abbiamo adottato e che spesso comprendono, oltre alla valutazione nefrologica e chirurgica, anche quella istologica del patologo: la carta d'identità non conta ma conta lo stato biologico della persona".
Inoltre, proprio per questi donatori in futuro, l'utilizzo di speciali macchine di perfusione d'organo, che consentono al rene di essere costantemente perfuso quando è "in ghiaccio" dopo il prelievo nelle ore prima del trapianto, sta aprendo le porte a nuove possibilità di conservazione in migliori condizioni per poter poi funzionare rapidamente e di valutazione dell'organo da trapiantare.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.