AGGIORNAMENTI
Cerca
10 Ottobre 2016 - 17:58
ferdinando uliano
"Per Cassino - spiega Uliano - si sta prospettando una continua salita produttiva: oggi siamo a circa 212 auto prodotte al giorno su un turno di lavoro (a giugno erano 160) e con il lancio del primo crossover Alfa Romeo e la conseguente produzione da gennaio 2017 si andrà a esaurimento dell'utilizzo dei contratti di solidarietà che attualmente ha coinvolto circa 700 persone per 130 giornate".
Tra Giulia e Giulietta la produzione al 30 giugno si attestava a 33.408 unità mentre a fine settembre è stata di 51.425.
A Mirafiori per il suv Levante si sono prodotte quasi 10.000 unità, mentre a Grugliasco al 30 settembre la produzione ha raggiunto le 16.800 unità, favorita dagli ultimi restyling. Per la Sevel il 2016 sarà l'anno del record produttivo: si stima infatti - spiega la Fim - che la produzione nel 2016 si attesterà intorno a 285.000 unità, superando ampiamente le 260.800 del 2015 con un incremento del 10%. In crescita anche i volumi della Ferrari. "La prospettiva di saturazione dell'occupazione e di ulteriori possibili incrementi occupazionali - sottolinea Uliano - è molto legata al completamento della produzione dei modelli Alfa Romeo e al suo successo sui mercati, a partire da quello americano".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.