Cerca

TORINO. Auto: Salone di Torino punta a 700.000 visitatori, più di Ginevra

TORINO. Auto: Salone di Torino punta a 700.000 visitatori, più di Ginevra

salone auto

Oltre 50 case automobilistiche sono attese alla terza edizione del Salone                 dell'Auto Parco del Valentino, in programma dal 7 all'11 giugno 2017 a Torino.

L'obiettivo è superare quota 700.000 visitatori, più di quelli del Salone di Ginevra. "Abbiamo tutte le carte in regola per diventare un evento automotive internazionale", ha sottolineato il presidente del Salone, Andrea Levy durante la presentazione ufficiale al Castello del Valentino. Nel cortile alcuni prototipi dei carrozzieri, fiore all'occhiello della manifestazione.

Il format del Salone dell'auto, l'unico all'aperto, resta invariato con ingresso gratuito e apertura fino alle 24, ma con un nuovo assetto espositivo e biglietto elettronico gratuito.

Confermato il tetto di quattro vetture per ogni casa automobilistica (quest'anno però tutti gli stand saranno coperti) e i test drive (l'anno scorso sono stati 3.000).

Tornerà il Gran Premio Parco Valentino, la passerella di automobili in edizione limitata e di super car, che domenica 11 giugno percorreranno le strade della città fino alla Reggia di Venaria. Restano i partner storici come il Politecnico di Torino e l'Aci, così come l'accordo con Trenitalia con tariffe scontate da tutta Italia.

"La Città crede in questo Salone perché crede che Torino sia l'indiscussa capitale dell'auto italiana. Porremo grande attenzione alla tutela del parco, con il coinvolgimento degli ambientalisti e l'uso per gli spostamenti di auto elettriche. Ci saranno eventi collaterali in tutta la città, ad esempio il raduno delle auto storiche potrebbe essere alle Vallette o a Mirafiori", ha detto l'assessore comunale al Commercio Alberto Sacco. 

All'incontro di presentazione del Salone Parco Valentino hanno partecipato i principali rappresentanti del car design: Fabio Filippini, chief creative officer di Pininfarina, Umberto Palermo, ceo di Up Design e Mole Automobiles, Filippo Perini, head of design di Italdesign, Stephane Schwarz, design director di Zagato.

"Il contributo di innovazione e di visione del futuro che il car design è in grado di offrire - ha sottolineato Gianmarco Giorda, direttore dell'Anfia - acquista ulteriore valore in una fase di profondi cambiamenti come l'attuale, in cui lo sviluppo delle tecnologie del veicolo connesso e di nuove forme di mobilità come il car sharing pongono nuove sfide progettuali all'industria automotive. Eventi come il Salone dell'Auto di Torino, che già nelle prime due edizioni ha ospitato anteprime dei carrozzieri e dei Centri Stile, riescono a comunicare bene questo valore a un'ampia platea di visitatori".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori