AGGIORNAMENTI
Cerca
08 Ottobre 2016 - 15:14
Smog
A livello europeo Torino svetta in positivo per gli aspetti culturali, le prestazioni economiche e e il traffico automobilistico, mentre risulta tra le peggiori per l'inquinamento dell'aria. Comincia ad essere più simile a capitali come Madrid, Vienna, Lisbona, Bruxelles, Dublino, Copenaghen e Budapest, e si allontana dalla città industriali alle quali assomigliava nel passato quali Stoccarda, Manchester, Bilbao e Amburgo. E' quanto emerge dal Rapporto Rota 2016 sulla città, presentato questa mattina alla presenza del sindaco Chiara Appendino.
Nonostante l'elevato indice di motorizzazione, si legge nel rapporto, per scorrevolezza del traffico Torino si colloca all'ottavo posto sulle 37 città europee sopra gli 800 mila abitanti considerate (ed è 43/a su 146 città del mondo). A livello culturale e turistico si posiziona in 'premier league' con Milano, Venezia, Firenze e Roma, con la maggiore crescita turistica degli ultimi quattro anni. Ma sul fronte della qualità dell'aria occupa il posto numero 406 su 432 città europee, e in una classifica dell'Oms sulle micropolveri scivola addirittura al posto numero 1.046 sulle 1.500 città prese in esame (sebbene in base a dati vecchi, relativi al 2010-2012).
Il capoluogo piemontese si è trasformato puntando sulla riconversione dei siti ex industriali, con uno dei minori consumi di suolo in Italia nel decennio 1996-2016, pari a un decimo di quello di Roma. Molto apprezzati dagli abitanti risultano novità come il metrò, le pedonalizzazioni e i nuovi musei. Fra le attese, sono in cima alla lista dei desideri la seconda linea della metropolitana, migliori piste ciclabili ed l'estensione delle reti wi-fi. La rete ciclabile, benché la città sia fra le metropoli meglio dotate, ha molto rallentato.
Fra le criticità individuate dal Rapporto - presentato con una tavola rotonda alla quale hanno partecipato oltre ai ricercatori che vi hanno contribuito anche il presidente della Compagnia di San Paolo Francesco Profumo e l'ad di Banca del Piemonte Camillo Venesio - spicca "l'intricata situazione istituzionale con l'irrisolta questione delle relazioni fra capoluogo, cintura metropolitana ed ex provincia". Qualche "segnale preoccupante" è rilevato anche sul fronte del welfare, soprattutto nel campo di istruzione, sanità e lavoro.
Nel complesso nell'ultimo decennio molti servizi sono comunque migliorati. Ma poiché anche le altre metropoli non sono rimaste ferme, il posizionamento competitivo globale di Torino è poco cambiato: 13 indicatori sono saliti, 9 sono scesi, 12 sono rimasti stabili.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.