AGGIORNAMENTI
Cerca
06 Ottobre 2016 - 11:03
È una storia antica dalle dinamiche moderne quella delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana, Corpo Ausiliario delle Forze Armate attivo fin dal 1908 in occasione del terremoto che colpì la Città di Messina. Da allora migliaia di donne hanno voluto condividerne ideali e princìpi impegnandosi nell’assicurare assistenza infermieristica in tempo di guerra e di pace, nelle missioni umanitarie nazionali ed internazionali ed assolvendo i propri compiti istituzionali nell’ambito delle attività e funzioni della Croce Rossa.
Partecipare attivamente ai soccorsi in caso di calamità naturali ed agli eventi di emergenza non è il solo compito delle “Crocerossine” poiché molteplici sono le attività divulgative di educazione sanitaria, assistenza e prevenzione indirizzate alla popolazione, oltre che alla diffusione del Diritto Internazionale Umanitario e dei principi del Movimento Internazionale di Croce Rossa.
Ora come allora cerchiamo persone che vogliano impegnarsi ed intraprendere un corso biennale teorico-pratico di elevata professionalità, acquisire conoscenze scientifiche e tecniche attuali, indispensabili per svolgere assistenza infermieristica con una particolare formazione nell'ambito dell'emergenza.
Per accedere al Corso occorre essere in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana;
- età compresa tra i 18 e i 55 anni;
- diploma di scuola media superiore;
Al compimento degli studi si consegue il titolo di Diploma di Infermiera Volontaria della Croce Rossa Italiana, fruibile esclusivamente nell'ambito dei servizi resi nell'assolvimento dei compiti propri delle Forze armate e della Croce Rossa Italiana, che abilita a prestare servizio di emergenza ed assistenza sanitaria con le funzioni e attività proprie della professione infermieristica, come stabilito dalla Disciplina del Corso di studi approvato con D.M. del 9 novembre 2010 e dall'art. 1737 del D. Lgs. 66/2010.
I colloqui per accedere alle iscrizioni termineranno il 4 novembre 2016.
Per informazioni dettagliate rivolgersi all'Ispettorato II.VV. presso il Comitato C.R.I. di Torino contattando il numero 334.651.92.84 oppure via e-mail all'indirizzo isp.torino@iv.cri.it
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.