AGGIORNAMENTI
Cerca
30 Settembre 2016 - 16:46
Palazzo lascaris
Un confronto, aperto e pluralista, fra le motivazioni del sì e del no, per decidere in maniera più consapevole. Questo l'obiettivo del convegno ospitato oggi dal Consiglio regionale del Piemonte e promosso dal Comitato Resistenza e Costituzione che ha visto le ragioni dei favorevoli e dei contrari alla riforma costituzionale affidate rispettivamente a Elisabetta Palici di Suni, professore ordinario di Diritto Pubblico Comparato dell'Università, e Francesco Pallante, professore associato di Diritto Costituzionale dell'ateneo torinese.
A introdurre i lavori, che hanno avuto come uditorio gli studenti dell'ultimo anno di scuola superiore, il vicepresidente dell'aula di Palazzo Lascaris e presidente del Comitato Resistenza e Costituzione, Nino Boeti. "Questo incontro - ha sottolineato - è rivolto a tutti i cittadini, ma soprattutto ai ragazzi, che per la prima volta si avvicinano alle urne, con un'importante responsabilità, quella di scegliere se modificare o meno il testo elaborato dall'Assemblea costituente 70 anni fa, quando tra l'altro per la prima volta votarono le donne, e fra loro 3 piemontesi". Boeti ha quindi ricordato agli studenti la composizione della Costituzione che, ha detto, "ha una prima parte che contiene i principi fondamentali e la riforma - ha concluso - non tocca questa parte".
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.