AGGIORNAMENTI
Cerca
30 Settembre 2016 - 16:39
È stato fissato per lunedì mattina il nuovo intervento di asportazione manuale in superficie del millefoglio, la pianta esotica invasiva che da questa estate infesta le acque del Po a Torino. L'intervento, che era stato indicato come urgente dal tavolo regionale, è stato deciso questa mattina durante un incontro fra l'assessora comunale Maria Lapietra, e i tecnici di Regione Piemonte, Amiat, Arpa, Enea, Ipla, Università, polizia municipale e protezione civile.
Sarà effettuato a partire dalle 8 tra i ponti di piazza Vittorio Veneto e corso Vittorio Emanuele II.
Un secondo intervento, più approfondito, sarà effettuato nelle prossime settimane dopo l'installazione di una barriera protettiva per trattenere eventuali pezzi di pianta che dovessero venire trasportati dall'acqua durante l'eradicazione.
La barriera, una rete a maglie lunga 100 metri e in grado di bloccare il passaggio alle alghe fino a una profondità di 3 metri sarà posizionata all'altezza del ponte Umberto I. La raccolta delle piante sarà eseguita da personale appositamente preparato, utilizzando imbarcazioni di Polizia municipale, Gtt, Amiat e delle società remiere. Durante l'intervento sarà anche effettuato un sopralluogo a monte del ponte Vittorio Emanuele I.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.