AGGIORNAMENTI
Cerca
27 Settembre 2016 - 18:20
Con 43.284.481 di ore richieste dall'inizio dell'anno Torino si conferma la provincia più cassaintegrata d'Italia mentre il Piemonte, dove in 8 mesi sono state chieste 58.493.717 ore, resta la seconda regione italiana con una diminuzione complessiva dello 0,1% (-45,7% ordinaria, +45,5% straordinaria, -73,1% in deroga). È quanto rileva il rapporto sulla Cig della Uil dal quale emerge che nella regione, nel mese di agosto, sono state richieste 3.592.618 ore di cassa integrazione, in calo del 2,5% rispetto a luglio (+75,8% ordinaria, -31,6% straordinaria, +20,2% deroga).Complessivamente ad agosto sono stati oltre 21 mila i lavoratori interessati, in calo di 552 unità rispetto al mese precedente, mentre a livello di singole province i dati sulla cassa sono Asti +162%, Verbania +114,6%, Vercelli +15,1%, Torino +8,3%, Novara -24,9%, Alessandria -37,2%, Cuneo -47,2%, Biella -51,9%. Nei settori produttivi si registra -6,8% nell'industria, +17,3% in edilizia, +30,7% artigianato, +31,5% commercio.
"Dall'andamento mensile delle richieste di cassa integrazione in Piemonte, ma anche dal raffronto tra i primi otto mesi del 2016 con il 2015 - sottolinea il segretario generale della Uil Piemonte Gianni Cortese - emerge che il vento della ripresa non soffia forte".
"Non siamo per nulla tranquilli - aggiunge - perché la nostra regione non è inserita nelle aree di crisi complessa, quindi di quelle destinatarie della proroga di 12 mesi del trattamento di cassa integrazione straordinaria e ciò significa che se non ci saranno cambiamenti, da inizio 2017, migliaia di persone rischieranno di non avere più alcun reddito per la soppressione degli istituti della mobilità e della cassa integrazione in deroga".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.