AGGIORNAMENTI
Cerca
26 Settembre 2016 - 19:27
Chiude il primo 'Terra Madre Salone del Gusto' all'aperto e a ingresso gratuito. Numeri da capogiro di visitatori - centinaia di migliaia in 5 giorni - ma Slow Food, che ha organizzato la manifestazione con la Città di Torino e la Regione Piemonte, preferisce porre l'accento sulla "partecipazione straordinaria agli incontri sulle tematiche legate al cibo".
Cinquemila persone hanno partecipato ai dibattiti e alle conferenze su 'land grabbing', migrazioni, legalità e diritti; altrettante al Forum di Terra Madre, 2.000 i bambini e genitori coinvolti nelle attività di Slow Food Educazione.
"Abbiamo piantato un seme - sottolinea Daniele Buttignol, segretario generale di Slow Food - e il patto con la città è riuscito alla perfezione. Era un numero zero della manifestazione, il vero lavoro comincia adesso. Ci sono già alcuni punti fondamentale da risolvere, primo tra tutti la sostenibilità economica dell'evento, a cui segue un ragionamento sui luoghi e gli aspetti organizzativi quali la logistica".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.