Cerca

TORINO. Salone del Gusto: chiusa con tanti record 1ª edizione all'aperto

Chiude il primo 'Terra Madre Salone del Gusto' all'aperto e a ingresso gratuito. Numeri da capogiro di visitatori - centinaia di migliaia in 5 giorni - ma Slow Food, che ha organizzato la manifestazione con la Città di Torino e la Regione Piemonte, preferisce porre l'accento sulla "partecipazione straordinaria agli incontri sulle tematiche legate al cibo".

Cinquemila persone hanno partecipato ai dibattiti e alle conferenze su 'land grabbing', migrazioni, legalità e diritti; altrettante al Forum di Terra Madre, 2.000 i bambini e genitori coinvolti nelle attività di Slow Food Educazione.

"Abbiamo piantato un seme - sottolinea Daniele Buttignol, segretario generale di Slow Food - e il patto con la città è riuscito alla perfezione. Era un numero zero della manifestazione, il vero lavoro comincia adesso. Ci sono già alcuni punti fondamentale da risolvere, primo tra tutti la sostenibilità economica dell'evento, a cui segue un ragionamento sui luoghi e gli aspetti organizzativi quali la logistica".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori