AGGIORNAMENTI
Cerca
24 Settembre 2016 - 15:51
C'è anche il reparto a cavallo della questura a garantire la sicurezza del Salone del Gusto di Torino al parco del Valentino. Sono sei gli animali impiegati a cominciare da Him, di razza Sella italiana, veterano con nove anni di carriera, e da Niobe, allevato in città dagli stessi agenti del reparto; poi Agor, Armeno, Celtico e Diodoro, tutti di razza murgese. Nel parco il reparto a cavallo opera dal 2008.
Per il Salone del Gusto sono arrivati a Torino anche alcuni uomini dei vari reparti nautici d'Italia della polizia, con moto d'acqua e un gommone, per stazionare sul Po.
Una terra-cuore che pulsa, immagini di coltivazioni, animali, volti che rappresentano la biodiversità nel mondo e tante voci, in tante lingue, che invitano a "difendere il futuro" perché, come dice una delle voci, quella del presidente di Slow Food Carlo Petrini, "la biodiversità è la nostra ricchezza ed è la base della felicità".
E' condensata in due video da un minuto 'Eartheart: difendi il futuro', la nuova campagna internazionale per sostenere Slow Food realizzata dalla Scuola Holden di Torino.
Presentata oggi da Petrini insieme a Mauro Berruto, ad della Holden, l'iniziativa promuove una campagna di crowdfunding e foundraising per sostenere i progetti di Slow Food nel mondo "per dare autonomia finanziaria al nostro movimento - spiega Petrini - e speriamo che tutti i comitati Slow Food del mondo la promuovano perché il depauperamento del patrimonio della biodiversità è il dramma di questo secolo e noi dobbiamo difenderla". Ma per farlo - aggiunge Petrini - "la biodiversità deve essere conosciuta, discussa e presentata diventando un motivo di orgoglio e questo è il cuore della campagna". "Anche noi abbiamo a cuore questo grande obiettivo - aggiunge Berruto - un obiettivo che condividiamo in pieno, la difesa della biodiversità contro le monocolture e le monoculture. In un mondo in cui spesso si insegna a diffidare delle diversità quello che stiamo vivendo a Torino con Terra Madre dimostra invece l'esatto contrario, che differenza uguale ricchezza".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.