AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Settembre 2016 - 15:50
Dopo Toscana e Lombardia, parte anche in Piemonte, dove lo scorso anno si sono registrati 5 incidenti legati ai treni, 'Prima...vera educazione ferroviaria'. Il concorso di educazione alla sicurezza 'su rotaie', rivolto agli studenti, ha l'obiettivo di sensibilizzare i più giovani, rendendoli parte attiva, al rispetto delle regole in ambio ferroviario.
Secondo i dati della Polfer di Piemonte e Valle d'Aosta, nei primi 7 mesi del 2016 si è registrato infatti a livello nazionale un aumento di incidenti rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, del 33% delle vittime di investimenti, da 52 a 72, e del 70% di quello dei decessi, saliti da 25 a 43.
Dieci le vittime al di sotto dei 19 anni.
Il concorso, promosso da Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie, Compartimento Polfer del Piemonte e Valle d'Aosta, Ufficio Scolastico Regionale e Regione Piemonte, si divide in quattro categorie, espressione artistico creativa, materiali informativi e formativi, narrativa di genere e progetti tecnici. Ogni scuola può partecipare al massimo con cinque lavori e alle prime 100 scuole che presenteranno i progetti sarà assegnato un premio di 500 euro. I primi classificati di ogni categoria si aggiudicheranno invece 5 mila euro. "Ma il vero premio - sottolineano gli organizzatori - è il calo degli incidenti e la maggiore consapevolezza dei ragazzi".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.