AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Settembre 2016 - 14:26
E' una vera e propria invasione di nuovi parassiti delle piante quella registrata dai laboratori di Agroinnova, il Centro di competenza per l'innovazione in campo agro-ambientale e agro-alimentare dell'Università di Torino.
Alcuni di questi parassiti, come il Fusarium equiseti e il Myrothecium, sono particolarmente aggressivi e colpiscono più colture. Insalata, rucola, valerianella, spinacio, sono sempre più martoriate dall'arrivo di nuovi patogeni che sono stati identificati e segnalati da Agroinnova.
Quello che emerge dagli studi è che uno dei principali responsabili di questo fenomeno è l'effetto dei cambiamenti climatici, in particolare dell'innalzamento delle temperature medie, in corso a livello globale. I ricercatori di Agroinnova (centro coordinatore di un progetto Europeo, EMPHASIS, finanziato con 7 milioni e che vede coinvolti 22 partner provenienti da 10 Paesi) sono al lavoro per meglio conoscere le caratteristiche ambientali che favoriscono lo sviluppo dei nuovi parassiti. "I cambiamenti climatici - rimarca Maria Lodovica Gullino, direttore di Agroinnova - sono sotto gli occhi di tutti ed è evidente che le ricadute di questi mutamenti influenzano in modo sostanziale le condizioni in cui i parassiti operano e proliferano. Non affrontare questo problema secondo un'ottica di medio/lungo periodo significherebbe comportarsi in modo miope, mettendo a rischio il futuro dell'agricoltura di domani".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.