AGGIORNAMENTI
Cerca
07 Settembre 2016 - 12:49
esercito
I futuri dirigenti militari dell'Italia si formeranno e-learning: lo stabilisce un innovativo progetto didattico, concepito dalla Struttura Universitaria Interdipartimentale di Scienze Strategiche (SUISS) dell'Università di Torino e dalla Scuola di Applicazione dell'Esercito.
Il programma, illustrato a Modena nell'ambito del convegno "EMEMitalia 2016 - Design the future!", è promosso dalle più importanti società italiane di e-learning. Si tratta di uno strumento didattico all'avanguardia, che consente una formazione flessibile, specialistica, multidisciplinare e fortemente internazionale utilizzando metodologie digitali altamente innovative. Partito nella sua fase esecutiva nel 2013, il progetto è stato sviluppato in tre fasi distinte. In primo luogo le predisposizioni infrastrutturali all'interno della Scuola di Applicazione necessarie ad erogare la rete universitaria; successivamente la connessione delle piattaforme informatiche "Moodle" delle due istituzioni per consentire ai docenti e agli studenti una didattica più efficace. Infine la realizzazione di corsi con ampi contenuti interattivi, quali ad esempio test e verifiche con valutazione automatica, utili a stimolare lo studio individuale e agevolare la verifica dei progressi degli allievi. Altri obiettivi prioritari sono l'ampliamento della collaborazione con istituti di formazione esteri e la crescita culturale nei settori a maggior connotazione tecnica e scientifica.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.