AGGIORNAMENTI
Cerca
01 Settembre 2016 - 18:20
La figura di Emilio Cecchi a 50 anni dalla morte, apre a Torino il nuovo ciclo di appuntamenti di formazione e aggiornamento professionale per i giornalisti. Il 6 settembre (ore 17, nella Sala delle Colonne di Palazzo di Città) Paolo Bertinetti, Chiara Fenoglio e Bruno Quaranta parleranno del giornalismo culturale e della critica letteraria di Emilio Cecchi, considerato un esponente di spicco del giornalismo culturale italiano nella prima metà del Novecento. Nato a Firenze nel 1884, dal dicembre 1923 fino al 1927 scrisse su La Stampa, poi nel 1924 di critica letteraria sul Secolo. Nel '27 entrò tra i collaboratori del Corriere della Sera, interrotta per poi essere ripresa nel '46. In ambito cinematografico collaborò negli anni 1940-41 alle riduzioni cinematografiche di Piccolo mondo antico di Soldati e de I promessi sposi di Camerini. Nel 1947 Arrigo Benedetti lo chiamò all'Europeo.
Diresse con Natalino Sapegno la Storia della letteratura italiana, pubblicata da Garzanti nel 1965-1969. È il padre della sceneggiatrice Suso Cecchi D'Amico.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.