AGGIORNAMENTI
Cerca
01 Settembre 2016 - 11:00
La Regione Piemonte garantirà la continuità del progetto "Piemonte in rete contro la tratta". "La priorità - spiega Monica Cerutti, assessora all'Immigrazione e alle Pari Opportunità della Regione Piemonte - è che prosegua il servizio offerto dalle associazioni che da anni lavorano al contrasto della tratta di esseri umani e della prostituzione. Le donne che oggi sono seguite nella nostra regione devono poter continuare sul nostro territorio il loro percorso di emersione e di reinserimento sociale". Per raggiungere questo obiettivo la Giunta regionale si impegna a destinare 330.000 euro. Intanto gli uffici regionali stanno procedendo con la predisposizione di un atto di indirizzo ai fini dell'accesso ai finanziamenti del POR 2014-2020 (Obiettivo tematico 9) per un milione di euro, finalizzati al sostegno di progetti integrati di inclusione attiva, orientamento, formazione e inserimento lavorativo, rivolti alle vittime di tratta.
"Ieri, in un incontro con il Prefetto Mario Morcone, capo Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione del Ministero dell'Interno, abbiamo proposto di avviare in Piemonte un progetto sperimentale che, mettendo in stretto collegamento il sistema di accoglienza per richiedenti asilo e la rete antitratta - aggiunge l'assessora Cerutti - miri ad individuare tempestivamente le potenziali vittime di tratta tra chi richiede la protezione internazionale".
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.