AGGIORNAMENTI
Cerca
30 Agosto 2016 - 17:01
Antonio Saitta
Da settembre l'Asl To1 sarà affidata senza alcun aumento di stipendio al direttore dell'Asl To2 Valerio Alberti, dopo le dimissioni del direttore della To1 Giovanni Maria Soro che ha assunto un incarico in Lombardia.
"Per i prossimi mesi - rimarca l'assessore alla Sanità del Piemonte, Antonio Saitta - questa sarà la soluzione. Ma la Regione sta già lavorando per arrivare dal gennaio 2017 all'unificazione delle due realtà. Una bella sfida alla quale crediamo per migliorare la qualità dell'offerta sanitaria, con l'obiettivo di destinare ai servizi sanitari tutte le risorse derivanti dall'unificazione".
"Non si tratta semplicemente - spiega - di sommare due realtà. L'incarico che abbiamo affidato ad Alberti consiste nel progettare un nuovo soggetto. Sarà un utile banco di prova per studiare entro la primavera del 2018, quando scadranno gli incarichi degli attuali direttori, ulteriori riorganizzazioni.
Obiettivi, migliorare i servizi e conseguire economie di scala, seguendo l'esempio di Regioni come Liguria, Toscana, Veneto e Friuli.
Il nuovo direttore sanitario Sarà Antonino Matarozzo, già dipendente dell'Asl To1 e attuale direttore dei Dipartimenti delle dipendenze e della prevenzione, incarichi che manterrà.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.