AGGIORNAMENTI
Cerca
24 Agosto 2016 - 16:04
Chiamparino
L'assestamento di bilancio della Regione Piemonte, esaminato oggi dalla giunta "è un ottimo lavoro che mette la Regione in relativa tranquillità e sicurezza garantendo per il 2017 e il 2018 i livelli di spesa del 2016 e permettendo in alcuni casi ulteriori sforzi per gli investimenti, nei settori sanità, edilizia scolastica e turismo". Ad affermarlo il presidente Sergio Chiamparino che ha sottolineato che "ciò avviene a dinamiche fiscali invariate".
L'assessore al Bilancio Aldo Reschigna evidenzia come con l'assestamento "si stanziano risorse per il 2017 e 2018 con una equilibrata distribuzione perché il nostro obiettivo è mantenere e non arretrare rispetto alla capacità di spesa del 2016". Questo è reso possibile dal fatto che, spiega Reschigna, "abbiamo un avanzo vincolato per oltre 420 mln con cui coprire le quote dei disavanzi annuali e un avanzo libero senza vincoli di destinazione di oltre 232 mln. Grazie a questo - aggiunge Reschigna - restano oltre 485 mln da usare per politiche di spesa della Regione spalmate sui 3 anni".
L'approvazione del'assestamento di bilancio è prevista il 5 settembre poi il passaggio in consiglio.
Fra le voci che permettono di mantenere anche per il 2017 e 2018 i livelli di spesa del 2016 la lotta all'evasione fiscale "con significativi risultati - ha sottolineato Reschigna - per quel che riguarda Irap e Irpef, con un recupero da inizio anno che vale 38 mln. E pensiamo si possa ulteriormente migliorare entro fine anno.
Sul bollo auto - ha aggiunto - abbiamo recuperato 12 mln" e la prossima settimana partiranno 350 mila lettere con la previsione di arrivare a fine 2016 "a 20 mln recuperati".
Reschigna ha poi annunciato l'intenzione di inserire nella prossima legge finanziaria, sul modello della Regione Toscana, una norma che incentivi la lotta all'evasione attraverso il trasferimento ai Comuni che collaborano fattivamente al recupero dell'evasione di una quota di quanto recuperato.
Tornando all'assestamento di bilancio l'assessore ha poi spiegato che "mantenere la capacità di spesa significa, ad esempio, che per gli assegni di studio garantiamo le risorse per i 3 anni, che sulle politiche sociali non si cala di un euro, anzi sul 2016 aumentano le risorse per i contributi alla locazione". Sul '17 e '18 "mettiamo risorse per la riorganizzazione dei servizi di psichiatria, 20 mln l'anno - ha aggiunto - e fra le altre cose sarà data copertura per 18 mln a interventi su alluvioni dal '96 al 2008 e completati i finanziamenti su interventi di edilizia scolastica nelle province di Cuneo, Novara, Asti e Vco".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.