AGGIORNAMENTI
Cerca
17 Agosto 2016 - 11:41
Nel ponte di Ferragosto i Musei Reali di Torino hanno registrato l'ingresso di 3.900 visitatori.
Prosegue inoltre #Realedisera, apertura straordinaria il giovedì sera fino alle ore 22 con ingresso a 2 euro. Giovedì 18 si potrà ammirare l'appartamento della Regina.
Al Museo dell'Automobile di Torino da sabato a oggi sono 3.000 i visitatori sono stati circa 3.000; al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano 920 biglietti staccati nell'ultimo fine settimana, 3.570 dall'inizio di agosto.
Lungo la Penisola resiste la tradizione del picnic con oltre 5,3 milioni di italiani che hanno scelto di trascorrere il giorno di Ferragosto all'aria aperta con grigliate, sul posto o piatti portati da casa. E' quanto emerge dall'indagine Coldiretti/Ixe' dalla quale si evidenzia peraltro che più della metà degli italiani (54%) ha scelto di trascorrere il Ferragosto fuori casa, da parenti/amici, in vacanza, al mare, in campagna o in montagna.
Solo per un italiano su cinque (21%) - sottolinea la Coldiretti - si tratta di un giorno come gli altri e non intende fare nulla di particolare mentre il 25% coglie l'occasione per stare in casa a riposare. Tra le mete più gettonate nell'occasione, con il 15%, c'è la casa di parenti e amici per trascorrere la giornata in un clima di relax ma in molti (12%) scelgono la campagna, i parchi o le aree naturali come alternativa al mare e alla montagna. La convivialità a tavola è spesso l'ingrediente principale della giornata di Ferragosto e non mancano quanti, in alternativa al picnic o alla tavolata casalinga, preferiscono mangiare in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi. Sono circa 360mila i vacanzieri che hanno scelto di trascorrere il Ferragosto 2016 in agriturismo all'insegna della buona tavola e del relax all'aria aperta secondo le stime Coldiretti sulla base delle indicazioni di Terranostra. A far scegliere l'agriturismo è certamente l'opportunità di conciliare la buona tavola con la possibilità di stare all'aria aperta avvalendosi anche delle comodità e dei servizi offerti. Ovunque a prevalere sono infatti i piatti regionali della tradizione di ferragosto e su tutti il cocomero che quest'anno grazie alle condizioni climatiche particolari che hanno favorito la concentrazione zuccherina e particolarmente gustoso e con un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Dalla caponata di melanzane tipicamente siciliana alle frittole di maiale calabresi, dalla pastasciutta al sugo di papera che - sono un cavallo di battaglia dell'Umbria agli zitoni di ferragosto tipica pasta caratteristica della Costiera Amalfitana condita con pomodori freschi e secchi, dal coniglio all'ischitana tipico dell'Isola del Golfo di Napoli alle lumache di Belluno.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.