AGGIORNAMENTI
Cerca
09 Agosto 2016 - 09:15
Il deputato Mirko Busto
“Non bastava, a quanto pare, a Portinaro avere già un doppio incarico, essendo al contempo sindaco e presidente della Consulta Anci dei Comuni sede di servitù nucleari. Perché fermarsi lì quando si può diventare anche membro del Cda della società di Stato che dovrebbe seguire lo smantellamento nucleare, a cui il comune che amministra è fortemente interessata in quanto territorio deputato a ospitare sedi d’impianti e depositi nucleari. Se non fossimo in Italia penserei a uno scherzo. Invece purtroppo è tutto vero”.
E’ una critica aspra quella di Mirko Busto, sulla nomina del sindaco di Trino, Alessandro Portinaro, a membro del nuovo Consiglio di amministrazione di Sogin.
Il deputato 5 Stelle membro della commissione Ambiente si chiede infatti come il sindaco trinese si comporterà “da qui in avanti”. “A chi risponderà - si chiede Busto -, alla comunità trinese o all’esecutivo di Sogin, esecutivo a cui parteciperà tra l’altro come unico socio rappresentante del ministero dell’Economia? Ma stiamo scherzando? Così come anche avevano sostenuto gli ambientalisti la scorsa settimana, anche il pentastellato parladi conflitto di interessi. Quindi continua: “Un sindaco viene eletto dalla cittadinanza per tutelare i cittadini e fare i loro interessi, chi garantirà agli abitanti di Trino che questo avvenga? Il conflitto d’interesse è così palese che non può lasciare indifferenti. Per questo come M5S faremo tutto ciò che è in nostro potere per chiarire questa situazione schierandoci ancora una volta dalla parte dei cittadini, dei comitati locali, delle associazioni e organizzazioni che da anni combattono per vedere garantiti i propri diritti e tutelato il proprio territorio dal sempre più grave problema che deriva dai depositi nucleari della zona. Servirebbe trasparenza, responsabilità e partecipazione. Servirebbe un Osservatorio permanente formato da cittadini, comitati locali e persone che vivono il territorio. Servirebbero politici liberi e onesti, senza doppi o tripli incarichi, mani legate o diversi interessi se non quello del bene comune. Servirebbe un governo in grado di gestire l’emergenza, perché di questo si tratta, bisognerebbe rendere operativi sia l’ente di controllo Isin sia il programma nucleare nazionale... che fine ha fatto?
“Servirebbero tante cose a Trino come all’Italia - conclude Busto - l’unica non necessaria è l’ennesimo conflitto d’interesse per cui a perderci, ancora una volta, saranno solo i cittadini”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.