AGGIORNAMENTI
Cerca
08 Agosto 2016 - 08:07
Trecento quindici mila litri d’acqua erogati in un anno, che equivalgono a circa 900 litri al giorno. Duecento mila bottiglie di plastica in meno. Sono i numeri del successo di Alessandro Portinaro, che un anno fa ha inaugurato la casetta dell’acqua in piazza Comazzi.
“Con questa operazione - scrive in un comunicato stampa l’amministrazione - il Comune di Trino intendeva incentivare e diffondere, anche mediante l'installazione di un impianto di erogazione di acqua refrigerata, naturale e frizzante, tra la popolazione l'utilizzo dell'acqua dell'acquedotto che, com'è noto, risulta essere sicura perchè costantemente controllata e, pertanto, pienamente rispondente ai parametri richiesti dalla normativa vigente in materia. L'utilizzo da parte del cittadino dell'acqua dell'acquedotto consente di ridurre i rifiuti consistenti in bottiglie di plastica o di vetro in quanto si utilizzano solitamente gli stessi contenitori”.
Un progetto, quello della casetta, che permette ai cittadini un risparmio economico rispetto all’acqua acquistata in bottiglia, l’azzeramento della necessità di smaltimento delle bottiglie di plastica e la valorizzazione dell’acqua pubblica. E che presto potrebbe addirittura rinnovarsi. “C'è anche una novità in vista - fa sapere infatti il Comune - , dopo l'introduzione in anteprima assoluta del sanificatore, a breve dovrebbe essere installato un monitor per fornire dati e informazioni in tempo reale inerenti il servizio…”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.