AGGIORNAMENTI
Cerca
28 Luglio 2016 - 10:57
Fiat Chrysler Automobiles
Fca chiude il secondo trimestre con risultati in crescita e ritocca al rialzo i target 2016. "Spero in nuovi accordi dopo quello con Google", afferma Sergio Marchionne che rilancia sull'auto del futuro, durante la conference call con gli analisti. L'amministratore delegato di Fca si aspetta buoni risultati dalle vendite dell'Alfa Romeo Giulia e del suv Levante ed esclude ripercussioni di Brexit, "evento politicamente doloroso", sui marchi Premium del gruppo, in particolare su Maserati. A Piazza Affari il titolo chiude in calo dell'1,9%.
I conti - approvati a Londra dal consiglio di amministrazione presieduto da John Elkann - sono positivi: l'utile netto del secondo trimestre è pari a 0,3 miliardi di euro, in crescita del 25%, quello adjusted sale del 91% a 0,7 miliardi di euro, mentre i ricavi netti ammontano a 27,9 miliardi di euro, in flessione del 2% (+1% a parità di cambi di conversione). Le consegne globali complessive, incluse le joint venture, sono salite dell'1% a 1.233.000 unità, con la riduzione registrata in America Latina più che compensata dall'incremento in Emea. Il debito netto industriale è in calo di 1,1 miliardi di euro rispetto a marzo 2016, grazie al forte flusso di cassa della gestione operativa. Rivisti al rialzo gli obiettivi 2016: ricavi netti oltre 112 miliardi di euro, ebit adjusted oltre 5,5 miliardi di euro, utile netto adjusted maggiore di 2 miliardi di euro. Invariata la stima dell'indebitamento netto industriale sotto i 5 miliardi di euro.
Marchionne, che considera "raggiungibili" i target del piano al 2018, punta a nuovi accordi sul fronte della guida autonoma: "Abbiamo discussioni aperte con altri potenziali partner dopo Google. Il mondo sta rapidamente cambiando e noi dobbiamo essere aperti e privi di pregiudizi sugli sviluppi dell'automotive. Fca esplora una serie di potenziali alleanze con numerosi attori.
Non è però solo una questione di esplorazione, bisogna capire anche come sarà l'industria quando noi avremo finito con Google.
Rimaniamo aperti nelle scelte".
Il manager parla anche di "progressi nella ricerca di un partner" in Usa per la produzione di berline e conferma il target Jeep in Cina (500 mila unità entro il 2018) dove "l'accoglienza della Cherokee e del Renegade è stata finora buona". Quanto all'Alfa Romeo Giulia e alla Maserati Levante, Marchionne non dà indicazioni sui volumi ma assicura "performance positive che ci permetteranno di aumentare i margini".
Nella busta paga di luglio per gli oltre 86.000 lavoratori di Fca e Cnh Industrial arriva la seconda rata dell'elemento di redditività collegato al piano 2014-2018", pari a circa 82,50 euro. In tutto per il 2015 sono stati erogati mediamente per i dipendenti Fca circa 1.320 euro e per quelli Cnh 1.155 euro.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.