AGGIORNAMENTI
Cerca
25 Luglio 2016 - 13:57
Gli usurai prestavano soldi anche a ludopatici
Nel 2015, in Piemonte, sono stati spesi quasi 5 miliardi di euro in lotterie, scommesse e pronostici, con una spesa media per ogni piemontese di 1.122 euro. I dati sono stati resi noti questa mattina da Legautonomie Piemonte che, in occasione del centenario della sua nascita, ha presentato '50pagine. Quaderni delle autonomie', pubblicazione online che dedica il primo numero al tema del gioco d'azzardo e della ludopatia. Uno "strumento operativo da usare con facilità", come lo hanno definito Francesco Casciano e Marita Peroglio, presidente e direttrice di Legautonomie Piemonte - per aiutare i Comuni nella lotta al gioco d'azzardo.
Negli ultimi anni, Legautonomie ha promosso numerose iniziative sul gioco d'azzardo, a partire dalla campagna 'Manifesto dei sindaci per la legalità contro il gioco d'azzardo' per arrivare alla raccolta firme dei sindaci su una Proposta di legge. '50pagine' rilancia la campagna contro il gioco d'azzardo con una raccolta di documenti per dibattere il tema e agire in modo concreto sia sul fronte della regolamentazione sia sul fronte del contrasto alla ludopatia.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.