AGGIORNAMENTI
Cerca
20 Luglio 2016 - 18:12
Alberto Valmaggia
Sono tutte balneabili le 93 zone monitorate dall'Arpa in Piemonte. Le uniche due che all'inizio dell'anno erano state dichiarate non balneabili, sul lago Maggiore, sono state riammesse alla balneazione. I dati sono stati diffusi nel corso della conferenza annuale sulla qualità delle acque di balneazione in Piemonte, svoltasi a Viverone, in provincia di Biella, alla presenza dell'assessore all'Ambiente della Regione Piemonte, Alberto Valmaggia, e del direttore generale dell'Arpa regionale, Angelo Robotto.
"Anche quest'anno - commenta Valmaggia - la qualità delle acque di balneazione di tutta la regione è confermata dai dati raccolti attraverso il costante monitoraggio dell'Arpa. Un risultato importante, anche in vista della stagione turistica estiva che sta entrando nel vivo. In Piemonte ci sono oltre 90 spiagge annoverate negli elenchi nazionali, quasi tutte sui laghi. Si tratta di un patrimonio ambientale e culturale, non solo economico, da tutelare e valorizzare". Nessuna zona è stata assegnata alla classe "scarsa", confermando quindi il raggiungimento dell'obiettivo della Direttiva europea 2006/7/CE, che prescriveva che tutte le acque di balneazione avrebbero dovuto essere come minimo "sufficienti" entro la fine della stagione balneare 2015.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.