AGGIORNAMENTI
Cerca
20 Luglio 2016 - 17:51
Giorgio Bertola
Un sopralluogo nel cantiere del Grattacielo della Regione Piemonte e, lunedì, una nuova comunicazione della Giunta in Commissione bilancio regionale.
Sono le richieste avanzate dal consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Giorgio Bertola in merito ai ritardi nel completamento dei lavori della nuova sede degli uffici regionali.
"Per primi abbiamo sollevato in Consiglio regionale la questione legata al fermo lavori, che ormai perdura da circa nove mesi - ricorda Bertola -. L'opera risulta completata per circa il 95% ma i ritardi conseguenti alla messa in liquidazione di Coopsette potrebbero arrivare fino 36-40 mesi, come riferito dal vicepresidente Reschigna, qualora la Cmb non accettasse di subentrare come mandataria. Sul tavolo però restano ancora alcuni grossi punti interrogativi ai quali la Giunta non ha fornito risposta. I costi per lo stop ai lavori ricadranno sui cittadini piemontesi? Ed a quanto ammonteranno con precisione? Di certo siamo nell'ordine di diversi milioni di euro, non abbiamo ottenuto risposte dettagliate ma solo generici discorsi in politichese. Quali tutele sono inoltre previste per i lavoratori, vista la procedura di liquidazione della Trp (Torreregionepiemonte), società costituita nel 2011 per la costruzione del grattacielo? - chiede l'esponente pentastellato -. A questo proposito chiediamo venga immediatamente attivato un tavolo di crisi regionale".
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.