Cerca

TORINO. Premio Pavese a Comencini, Zagrebelsky, Ferrarotti e Baudino

Cristina Comencini con Essere vivi (Einaudi, 2016), Gustavo Zagrebelsky con Senza adulti (Einaudi, 2016), Franco Ferrarotti con Al santuario con Pavese. Storia di un'amicizia (Dehoniane, 2016) e Mario Baudino con Lo sguardo della farfalla (Bompiani, 2016): sono questi i vincitori del Premio Pavese 2016.

Saranno tutti a Santo Stafano Belbo (Cn), presso la casa natale di Cesare Pavese, sabato 27 agosto per la serata di dibattito e per la premiazione, in programma domenica 28.

Entrambe gli appuntamenti sono aperti al pubblico. 

Comencini ha vinto la sezione Narrativa, Zagrebelsky e Ferrarotti la Saggistica, mentre Baudino ha ricevuto il Premio speciale della Giuria. Il critico letterario Gianni Turchetta riceverà il Premio Letterario Lions dedicato alle prefazioni e postfazioni per la sua prefazione e curatela a L'Opera Completa di Vincenzo Consolo (Mondadori).

Il riconoscimento è nato a Santo Stefano Belbo per rendere omaggio all'autore del romanzo La luna e i falò e viene assegnato ogni anno a scrittori, giornalisti, intellettuali o personaggi del mondo culturale.

Sarà premiato anche lo studente Edoardo Cagnan (Milano) per la tesi Parola a malincuore. Studio di forme e sensi della reticenza nel Diavolo sulle colline di Cesare Pavese, (Mémoire de Master I, Université de Paris-Sorbonne.

Per le Opere inedite i vincitori sono: Domenico Pisano di Mercogliano (Avellino) per Chicco di caffè (Narrativa), Giuseppina Giacomazzi di Roma per Pavese redattore Einaudi (Saggistica), Maria Concetta Trovato di Ragusa per La dialettica corpo-ombra nei 'Dialoghi con Leucò' di Cesare Pavese (Saggistica), Egle Migliardi di Acqui Terme (Alessandria) per Il lupo voleva il mio cuore, Hiwot Maria Malerba di Meina (Novara) per Se mi vuoi bene scappiamo (Pavese giovani), Michele Fassino di Villastellone (Torino) per Na poesìa da quat sòld (Narrativa piemontese); Attilio Rossi di Carmagnola (Torino) per Le Canson d La Tèra (Poesia piemontese).

È ancora aperto il bando per il Premio di Scultura (19a edizione), rivolto a opere realizzate con qualsiasi tecnica, materiale e dimensione, che dovranno essere inviate entro l'11 settembre 2015 e che rimarranno esposte presso la casa dello scrittore dal 25 settembre al 30 ottobre 2016, giorno della premiazione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori